Orari di apertura:

Lun - Sab 09:00 / 20:00

Blog

PROTOCOLLO DI SANIFICAZIONE, DISINFEZIONE E STERILIZZAZIONE

  • Disinfezione delle mani dell’operatore per operazioni senza l’uso di guanti 
  • Disinfezione della cute del cliente
  • Disinfezione degli strumenti di lavoro sterilizzabili e non autoclavabili
  • Disinfezione di materiale in plastica e gomma 
  • Disinfezione di materiale vario 
  • Disinfezioneambientale 

Disinfezione delle mani dell’operatore per operazioni senza l’uso di guanti 

  • Per la disinfezione delle mani utilizziamo clorexedina gluconato su cute già umida frizionando per 2-3 minuti e usiamo uno spazzolino sotto le unghie. 
  • Dopo ogni operazione sciacquiamo e asciughiamo con panno pulito o sterile.

 

Disinfezione della cute

  • Per la disinfezione della cute, nel caso di operazioni di manicure e pedicure, utilizziamo ad es. soluzioni composte con basi di ammonio quaternario o alcoli da soli (citrosil alcolico incolore, bialcol).

Disinfezione di materiale in gomma e plastica 

  • I materiali in gomma e plastica ( spazzole,spatole, pettini, bigodini ecc.) sono sottoposti alle seguenti fasi di sanificazione: 1) sciacquiamo con acqua corrente; 2) Immergiamo in soluzioni detergenti e disinfettanti per almeno 30 minuti o comunque rispettando quanto previsto nella scheda tecnica del prodotto riguardo a diluizione e tempo di contatto; 3) Sciacquatura finale in acqua corrente; 4) Asciugatura con salviette; 5) Riponiamo in un contenitore per il pulito. 

Disinfezione ambiente
1) Pavimenti, pareti, arredi: 

  • Pulizia preliminare a umido o con scopa aspiratore per rimuovere lo sporco. 
  • Disinfezione con stracci o spugne imbevute in soluzione acquosa di aldeide formica al 5% o sali di ammonio e clorexidina o ipoclorito di sodio.
  • Lasciamo asciugare.
  • Sciacquiamo spesso in acqua gli stracci impiegati.

 

2) Lavelli, servizi igienici:

  • Pulizia con normali detergenti.

3) Impianti di ventilazione:

  • Gli impianti di trattamento per la sanificazione dell’ aria sono sottoposti periodicamente a interventi di manutenzione.

4) Carrelli e poltrone:

  • Carrelli e poltrone sono tenuti costantemente in perfette condizioni di pulizia; il loro lavaggio è eseguito con soluzioni detergenti e disinfettanti. 

 

5) Abbigliamento: 

  • Durante il lavoro gli operatori indossano sopravvesti o apposite divise preferibilmente di colore chiaro, sempre in perfette condizioni di pulizia. 
  • Durante il lavoro non devono essere portati anelli, e si raccomanda anche di non indossare bracciali e orologi.
  • Eventuali abrasioni, ferite o infezioni alle mani devono essere curate e sempre protette.

 

6) Dispositivi monouso

  • I dispositivi monouso come lamette, aghi ecc. devono essere riposti in apposito contenitore e conferiti a ditte autorizzate allo smaltimento, nel rispetto delle procedure previste dalla normativa vigente.

 

Disinfezione di materiale vario

  • Ogni capo di biancheria è sostituito dopo ciascuna prestazione; Asciugamani, teli ecc. sono lavati in lavatrice a temperatura non < 60°. 

Disinfezione degli strumenti di lavoro sterilizzabili e non autoclavabili
Gli strumenti di lavoro dopo ogni utilizzo vengono sottoposti alle seguenti fasi:

  • Sciacquare con acqua corrente. 
  • Immergere in soluzioni detergenti e disinfettanti per almeno 30 minuti o comunque rispettando quanto previsto nella scheda tecnica del prodotto riguardo a diluizione e tempo di contatto.
  • Sciacquatura finale con acqua corrente. 
  • Asciugatura con salviette normali che successivamente vengono lavate in lavatrice. 
  • Gli strumenti sono riposti in uno degli apparecchi in uso secondo le istruzioni del costruttore dell’apparecchio. 
  • In caso di sterilizzazione mediante stufe a secco, gli strumenti vengono sottoposti a una temperatura di 180° per 30 minuti.
  • In caso di sanificazione ad alto livello gli strumenti vengono immersi in soluzione nei disinfettanti per periodi di tempo indicati dal produttore del disinfettante; vengono poi estratti con pinze sterili, lavati in acqua sterile per rimuovere il disinfettante, asciugati e infine riposti in appositi contenitori sterili, oppure in sterilizzatore raggi UV-C. Lo scopo dell’asciugatura con panni sterili è quello di eliminare tutti i residui umidi per evitare corrosioni e macchie biancastre sugli strumenti. Il confezionamento ha lo scopo di garantire che dopo la sterilizzazione gli strumenti mantengano lo stato di sterilità e siano protetti da contaminazione.

 

iLike Beauty Center utilizza all’interno della propria struttura i migliori esperti e partner del Beauty con una vasta gamma di servizi che mette al centro i propri clienti.

Il progetto nasce dall’unione di imprenditori che da oltre 30 anni operano nel settore dell’estetica e del benessere, garantendo esperienza e professionalità nei servizi per la cura della persona.

iLike Beauty center si trova nel cuore dell’Eur a Roma e combina la qualità dei trattamenti estetici di base e le innovazioni tecnologiche più avanzate in una location di oltre 500mq.

iLike è il centro benessere dove potrai rigenerare il tuo io e rimodulare il tuo aspetto esteriore in un ambiente rilassante e sensoriale. Nel nostro centro troverai trattamenti specifici che sapranno regalarti una ritrovata energia e la tua nuova armonia interiore.

In una location raffinata ed elegante siamo riusciti a creare un luogo dove potrai sentirti di nuovo speciale.

Il nostro proposito è quello di operare al servizio del Benessere.

Seguici sui nostri Social

EnglishItalian